Dai miei primi viaggi ad oggi di anni ne sono passati e così è anche cambiata la mia visione su che cosa sia davvero indispensabile quando si viaggia.
Ricordo che nel 2011 sono partita per i miei primi tre mesi in Irlanda, come ragazza alla pari (potete leggere la storia qui), e avevo una valigia grossa (e soprattutto) pesante tanto quanto il mio armadio. Ovviamente non ho MAI messo alcune cose.
Vi è mai capitato?
Quando sono partita per Berlino con un volo solo andata, avevo con me solo un bagaglio a mano che mi è bastato per i primi due mesi. Incredibile, vero?
Queste diverse esperienze mi hanno permesso di creare la lista per il bagaglio a mano perfetto, quello che va bene anche se ti dovessero perdere quello in stiva e che soprattutto riesce a contenere tutto quello che può servire avere a portata di mano durante un viaggio, breve o lungo che sia.
| IL BAGAGLIO A MANO|
Dipende un po’ dal tipo di viaggio per il quale vi state imbarcando.
- Se vi state trasferendo, consiglio un trolley. Che sia rigido o morbido con tasche dipende dai vostri bisogni. Io personalmente preferisco quelli rigidi perché si puliscono più facilmente rispetto a quelli in tessuto che trattengono lo sporco. Per il mio prossimo weekend in Europa, ne ho comprato uno rigido che potete trovare qui
e ho pagato solo trenta euro. - Se invece farete un viaggio con molte fermate o tappe, come un itinerario nel sud est asiatico (il mio prossimo viaggio!!!), vi consiglio uno zaino con tante tasche. Per me è essenziale che abbia lo spazio per il pc e tante tasche più piccole per dividere al meglio cavetti da vestiti e scarpe. Uno zaino che secondo me è adatto potrebbe essere questo
.
|UTILI PER DORMIRE|
Quando si viaggia a ritmi ferrati il tempo su bus, treni e aerei viene spesso impiegato per recuperare le ore di sonno e rilassarsi un attimo. Ecco alcuni oggetti che si riveleranno utili nel prossimo viaggio se li avrete a portata di mano nel vostro bagaglio carry-on.
- Cuscino da viaggio, con cappuccio
che mi ha davvero salvato la vita quando, avendo fatto le ore piccole, speravo di addormentarmi di prima mattina sul treno da Poznan a Berlino.
- Tappi per le orecchie, se avete problemi ad addormentarvi in giro. Io personalmente riuscirei a dormire anche su un go kart quindi non le ho mai utilizzate, ma se avete problemi col sonno, vi possono davvero essere utili.
| UTILI PER STARE COMODI |
Giuro solennemente di non avere buone intenzioni.
Questa è la frase che tutte le donne con i tacchi in aeroporto si ripetono prima di partire, secondo me. Ogni volta che credo di aver visto una follia, c’è una donna in aeroporto che mi fa ricredere, con i suoi tacchi quindici.
Io credo nelle tute, nei pantaloni morbidi e nei calzini antiscivolo. Odio le persone che si tolgono le scarpe sui mezzi pubblici (includendo anche i voli), ma per i voli a lungo raggio si fa davvero indispensabile avere un cambio. Vi consiglio anche un sacchettino tipo questo con gli unicorniper tenere le scarpe divise da tutto il resto.
Un’altra cosa che non manca mai nel mio bagaglio a mano è una sciarpona di quelle che diventano anche delle mini-coperte. Per farvi un’idea, potete guardare su Asos dove ne trovate tantissime.
Last but not least, portatevi sempre un cambio di intimo e calze da cambiare (soprattutto durante i voli lunghi).
| MANGIARE |
No, non vi sto incoraggiando a farvi preparare il pacco da giù con tanto di parmigiana e pastiera, ma solo di portarvi qualche snack secco vista la qualità del cibo quando si viaggia. Sconsigliato il cioccolato perché si altera al cambiare della temperatura, mentre sono ideali cracker saporiti e grissini.
Immancabile anche la Borraccia pieghevole per rimanere sempre idratati che potete semplicemente arrotolare quando dovete prendere un aereo o quando volete viaggiare leggeri.
| ELETTRONICA |
Non dimenticatevi cavi, cavetti, adattatori e via dicendo. Per gli adattatori vi consiglio semplicemente di comprarne uno internazionale che va bene per TUTTI i paesi. Io ho usato il mio dall’Inghilterra agli Stati Uniti, dal Perù al Marocco.
|PULIZIA|
Non dimenticatevi i vari deodoranti, salviettine umide, eccetera. A me piace portare il beauty case sempre con me nel bagaglio a mano. Ricordatevi inoltre che la maggior parte delle compagnie vi impone un limite di 10 boccette da massimo 100 ml per quanto riguarda i liquidi da portare in aereo.
| NON DIMENTICARE|
- Passaporto e/o carta d’identità;
- Patente (internazionale da richiedere in motorizzazione per alcuni viaggi all’estero);
- Carte di credito e contanti in valuta locale;
- Copie dei documenti importanti;
- Medicinali generici (io mi porto sempre dietro quelli per l’allergia e del paracetamolo/aspirina)
Che cosa non manca mai nel vostro bagaglio a meno, invece?
Leggi anche:
Un’alternativa alla Go Pro: ecco la low-cost a 20 euro
La Quotidianità in Turchia: Ecco Le Mie (Nuove) Abitudini
Sciare in Europa: dove andare e che assicurazione fare